Italiano
Prospettiva

La pandemia, i profitti e la giustificazione capitalistica della sofferenza e della morte

L’annuncio cinico del governo Trump di una serie di «linee guida» fraudolente che serviranno a legittimare una rapida riapertura delle imprese e un ritorno forzato al lavoro, in condizioni di insicurezza, mette fine a qualsiasi pretesa pubblica di uno sforzo sistematico e coordinato all’interno degli Stati Uniti per dare priorità alla salute e per proteggere la vita umana nella lotta contro la diffusione della pandemia COVID-19.

Il prematuro ritorno al lavoro che l’amministrazione Trump sta orchestrando porterà a innumerevoli migliaia di morti, che potrebbero essere evitate se un rigoroso programma di allontanamento sociale, sostenuto da un massiccio programma di test e di ricerca di contatti, venisse attuato e sostenuto nei prossimi mesi critici.

Non c’è assolutamente alcuna prova fattuale significativa, per non parlare dell’analisi scientifica, che possa essere citata per giustificare l’annuncio di Trump. I principali epidemiologi hanno già pubblicamente messo in discussione la validità del modello statistico utilizzato dalla Casa Bianca. Facendo riferimento alle proiezioni dell’Institute of Health Metrics and Evaluation dell’Università di Washington, l’epidemiologa Ruth Etzioni del Fred Hutchinson Cancer Center ha dichiarato alla rivista medica STAT: «Che il modello IHME continui a cambiare è la prova della sua mancanza di affidabilità come strumento predittivo. Il fatto che venga utilizzato per le decisioni politiche e che i suoi risultati vengano interpretati in modo errato è una farsa che si svolge sotto i nostri occhi».

La pandemia sta mietendo un numero terrificante di vite umane. Durante le 24 ore che hanno preceduto l’annuncio di Trump, il coronavirus COVID-19 ha causato 4.591 vittime negli Stati Uniti. Questo numero è aumentato di oltre il 75 per cento rispetto alle 2.569 morti delle 24 ore precedenti. Negli ultimi tre giorni, il numero di morti a livello nazionale è passato da 26.000 a oltre 36.000.

È ampiamente riconosciuto che la cifra ufficiale è sostanzialmente inferiore al numero totale dei decessi. Le scoperte di corpi di pazienti anziani in due diverse case di cura sono solo gli esempi più spaventosi del divario tra il numero di morti ufficiali e quello reale. A questo punto, non esiste un conteggio affidabile dei decessi al di fuori degli ospedali, né di un’infezione COVID-19 non diagnosticata, né di cause legate alla pandemia.

Si tratta di una pandemia globale. Ci sono, al momento di questo articolo, 2.216.000 casi e 151.000 decessi. Queste statistiche non sono più affidabili di quelle fornite per gli Stati Uniti. I dati precedentemente riportati sono già in fase di revisione al rialzo.

La palese ignoranza di Trump e il suo carattere gangsteristico hanno conferito all’annuncio delle linee guida l’atmosfera sociopatica e generalmente putrescente che pervade tutte le sue apparizioni pubbliche. Ma le sue politiche non sono semplicemente quelle di un individuo. La forma criminale in cui vengono presentate le politiche è determinata dagli interessi economici e sociali della classe che Trump serve.

Per l’oligarchia finanziaria-societaria, la pandemia è stata vista soprattutto come una crisi economica. La sua principale preoccupazione, fin dall’inizio, non è stata la potenziale perdita di vite umane, ma la destabilizzazione dei mercati finanziari, la perturbazione del processo di estrazione del profitto e, naturalmente, un sostanziale declino del patrimonio personale dei membri dell’oligarchia.

Mentre a febbraio e marzo l’amministrazione Trump ha sminuito pubblicamente la gravità della crisi, i funzionari del Dipartimento del Tesoro e della Federal Reserve hanno lavorato in stretta consultazione con le maggiori banche per strutturare e realizzare un salvataggio multimiliardario che avrebbe vanificato quello successivo al crollo finanziario del 2008.

Durante le prime tre settimane di marzo, la notizia è stata dominata dal crescente impatto internazionale e nazionale della pandemia sulla salute pubblica. L’attenzione dell’opinione pubblica si è concentrata sul dramma delle navi da crociera, sui decessi in Italia e sulle prime notizie di infezione nello stato di Washington. L’urgente necessità di mettere in quarantena e di chiudere le attività non essenziali è stata, nonostante Trump, ampiamente riconosciuta.

Il 19 marzo è stato introdotto in Senato il «CARES Act». Il rapido passaggio del salvataggio dell’intera industria finanziaria è stato dato per scontato. Infatti, i dirigenti aziendali, tenuti ben informati dai loro funzionari politici al Congresso, hanno approfittato del crollo di Wall Street per riacquistare miliardi di azioni societarie in previsione della massiccia manifestazione che avrebbe seguito l’approvazione finale del CARES Act.

Non appena il CARES Act è stato introdotto, l’attenzione dei media ha cominciato a spostarsi verso una campagna aggressiva per il ritorno al lavoro. Non ci sono stati ritardi. Il massiccio aumento del capitale fittizio - più di 2.000 miliardi di dollari di debito creato digitalmente - doveva essere aggiunto al bilancio della Federal Reserve in meno di un mese. Altri trilioni di dollari di debito saranno aggiunti nei prossimi mesi. Ciò rappresenta, in ultima analisi, una rivendicazione di valore reale che deve essere soddisfatta attraverso lo sfruttamento della forza lavoro della classe lavoratrice. Quanto maggiore è il debito contratto per la creazione di capitale fittizio sancita dallo Stato, tanto più urgente è la richiesta di una rapida cessazione delle restrizioni al processo di estrazione del profitto.

Così, il 22 marzo, proprio mentre il CARES Act si avviava verso il passaggio, Thomas Friedman, il principale editorialista del New York Times, ha dato il via alla campagna per il ritorno al lavoro: «Che diavolo stiamo facendo a noi stessi? Alla nostra economia? Alla nostra prossima generazione?» ha gridato. «Questa cura - anche solo per un breve periodo - è peggiore della malattia?

Quest’ultima frase ha fornito lo slogan per una campagna che è diventata sempre più insistente nelle settimane successive. Le argomentazioni contro l’eccessiva preoccupazione per la protezione della vita umana sono diventate sempre più sfacciate. Eludendo un esame degli interessi socio-economici che avevano impedito una risposta efficace alla pandemia, il Times ha iniziato ad esaltare i benefici della sofferenza umana. «Per quanto si possa desiderare, nessuno di noi può evitare la sofferenza», ha dichiarato l’editorialista Emily Esfahani Smith il 7 aprile. «Ecco perché è importante imparare a soffrire».

L’11 aprile scorso, il Times ha riflettuto ulteriormente sui benefici della sofferenza e della morte. Ross Douthat, in una rubrica intitolata «La pandemia e la volontà di Dio», ha invitato i lettori a considerare «come la sofferenza si inserisce in un piano provvidenziale». Un altro saggio, di Simon Critchley della New School di New York, ha proclamato che «Filosofare è imparare a morire». Invocando pretestuosamente l’autorità di Cartesio, Boezio, More, Gramsci, Heidegger, Pascal, T.S. Eliot, Montaigne, Cicerone, Dafoe, Camus, Kierkegaard e persino Boccaccio - tutti entro i confini di una sola colonna di giornale - questo spaccone accademico ha riassunto la saggezza dei tempi consigliando ai suoi lettori: «Affrontare la morte può essere una chiave per la nostra liberazione e sopravvivenza».

La brutale agenda pratica alla base di queste voci piuttosto eteree sulla sofferenza e la morte ha trovato un’espressione contundente nel testo di una tavola rotonda organizzata dal Times. Tra i partecipanti c’erano Zeke Emanuel, noto per aver sostenuto che i medici non dovrebbero cercare di prolungare la vita oltre i 75 anni, e Peter Singer, professore di bioetica a Princeton, la cui difesa dell’eutanasia per i neonati debilitati ha portato a proteste al momento della sua nomina al posto universitario 20 anni fa. Il Times conosce perfettamente il punto di vista di Singer, come ha scritto ampiamente due decenni fa sulle polemiche generate dal suo arrivo a Princeton.

Il testo della discussione in videoconferenza è stato pubblicato nell’edizione on-line del New York Times Magazine il 10 aprile, sotto il titolo «Ricominciare l’America significa che gente morirà. Quando lo faremo? Cinque pensatori pesano le scelte morali in una crisi».

Nella sua introduzione al testo, il Times ha affermato che diventerà necessario accettare che ci sia un «compromesso tra salvare vite umane e salvare l’economia». Mentre nel breve termine i due obiettivi possono essere allineati, nel «più lungo periodo, tuttavia, è importante riconoscere che emergerà un compromesso - e diventerà più urgente nei prossimi mesi, quando l’economia scivolerà più profondamente nella recessione».

Nella sua analisi del «compromesso», il Times procede dall’indiscussa premessa che gli interessi economici possono essere solo quelli della classe capitalista. Il sistema del profitto, la proprietà privata delle forze produttive e l’enorme ricchezza personale sono inalterabili ed eterni. Pertanto, il «compromesso» richiede, inevitabilmente, il sacrificio della vita umana, in particolare, la vita delle persone che lavorano.

Singer ha dichiarato che è impossibile fornire un «pacchetto di assistenza per tutte quelle persone» per un anno o 18 mesi. «È qui che arriveremo a dire: Sì, la gente morirà se ci apriamo, ma le conseguenze di una mancata apertura sono così gravi che forse dovremo farlo comunque».

Va da sé che nessuno dei relatori del Times ha richiamato l’attenzione sul fatto che il Congresso aveva appena iniettato diversi trilioni di dollari nelle casse delle banche e delle società per salvare dirigenti e azionisti. Né è stato notato che ci sono circa 250 miliardari negli Stati Uniti, che hanno un patrimonio netto collettivo di quasi 9 mila miliardi di dollari. Se questa ricchezza venisse espropriata e distribuita in modo equo tra i 100 milioni di famiglie più povere degli Stati Uniti, fornirebbe ad ogni famiglia un reddito mensile di 5.000 dollari per 18 mesi!

Naturalmente, l’espropriazione di questa gigantesca somma di ricchezza privata - che è del tutto legittima e necessaria nel contesto di una massiccia crisi sociale - non è un’opzione che il Times e i suoi esperti sono disposti a considerare come una possibilità teorica. Ma sono disposti ad accettare la morte di innumerevoli migliaia di persone come una questione di necessità pratica, cioè di necessità capitalistica.

La subordinazione della vita al sistema del profitto non è limitata agli Stati Uniti. Viene proclamata come principio universale dalle élite al potere in Europa. La Neue Zurcher Zeitung, la voce principale della classe dirigente svizzera, ha pubblicato ieri un articolo che chiede:

Vuoi vivere per sempre? Questa era la domanda che Federico il Grande rivolse ai suoi soldati nella Battaglia di Kolin del 1757, quando cedettero il passo al nemico. Si è portati a rifare la stessa domanda in considerazione del discutibile rapporto tra i malati e i defunti della corona da un lato e la popolazione nel suo insieme e i malati di malattie comuni dall’altro.

Alcune cose qui sembrano essere letteralmente pazzesche. Ma anche il danno collaterale della malattia, con la sua accettazione della distruzione dell’economia, provoca l’intera questione. Chiunque voglia porla in modo drastico potrebbe dire: Noi scegliamo il suicidio economico per evitare che singoli anziani muoiano qualche anno prima di quanto ci si aspetterebbe in circostanze normali.

La difesa di una politica che accetta, e addirittura sostiene l’abbattimento degli anziani e dei deboli trova la sua espressione più esplicitamente fascista in un lungo saggio pubblicato il 13 aprile nel newsmagazine tedesco Der Spiegel. Intitolato «Dobbiamo parlare di morire», è stato scritto da Bernard Gill, un sociologo associato al Partito dei Verdi.

In un ampio assalto allo sviluppo della scienza, Gill denuncia la «narrativa eroica» che celebrava i grandi scienziati ottocenteschi Louis Pasteur e Robert Koch «come eroi che rendevano i microbi visibili, gestibili e quindi controllabili». Gill protesta:

In questa storia della creazione, i microbi sono alieni, che ci minacciano e quindi ci trattengono con il potere sono meglio sterminati. La «nostra» vita contro la «loro» vita - conoscenza scientifica e lotta difensiva ben organizzata fino alla vittoria finale dell’igiene, che promette la vita eterna in un ambiente privo di germi.

Ma questa è una violazione della natura. «La nostra vita - dichiara Gill - non è concepibile senza la morte». Ma chi cerca di «contenere l’infezione con tutti i mezzi, combatte anche la morte con tutti i mezzi».

Gill sostiene l’accettazione della naturale diffusione della pandemia, basata sul programma di «immunità del gregge», che considera «la morte come un processo naturale che è individualmente doloroso per le persone coinvolte, ma che da lontano fa spazio a nuova vita». Con questo approccio, sostiene Gill, «facciamo i conti con i microbi sapendo che la nostra vita senza morte è impensabile. Ci consoliamo con la prospettiva di una nuova vita».

Sono argomenti con cui il leader nazista Adolf Hitler, che questo mese si è suicidato 75 anni fa nel suo bunker di Berlino, sarebbe stato d’accordo.

In Germania ci sono idee profondamente reazionarie e disumane. Ma lì, non meno che negli Stati Uniti, esse non nascono dalla psicologia malata degli individui, ma dalle esigenze del sistema capitalistico.

La stessa pubblicazione, Der Spiegel, che fornisce un forum per Gill, avverte che l’industria automobilistica tedesca non può sopportare una chiusura prolungata.

Più a lungo dura la crisi del coronavirus, più forte sarà la richiesta dell’industria di indicare finalmente ai politici una data per l’allentamento delle chiusure, al fine di fornire alle aziende una certa sicurezza di pianificazione...

L’industria automobilistica, in particolare, sta affrontando una prova di forza per la quale non esiste un precedente storico. Per evitare un crollo, le aziende devono riaprire le loro fabbriche chiuse questa primavera.

Sono coinvolte anche le questioni critiche della competitività globale. Der Spiegel continua:

Ci sono anche interessi geostrategici. I dirigenti delle aziende in Europa vogliono rafforzare il mercato europeo per affermarlo come contrappeso agli Stati Uniti e alla Cina come potenze economiche...

Questo è tanto più vero se si considera che la Cina, dove ha avuto origine il coronavirus, sembra uscire dalla crisi più velocemente del resto del mondo.

Il coronavirus COVID-19 mette l’umanità di fronte non solo a un problema medico-scientifico, ma anche a una sfida politica e sociale. La risposta delle classi dirigenti alla pandemia del coronavirus rivela che i suoi interessi sono incompatibili con il progresso umano e con la sopravvivenza stessa dell’umanità.

Nella sua incapacità di prepararsi alla pandemia, nella sua risposta caotica e disorganizzata al coronavirus una volta iniziata l’epidemia, nella sua subordinazione di ogni necessità sociale ai propri interessi economici, nel suo sabotaggio nazionale di tutte le possibilità di una risposta globale unificata alla malattia e nella sua aperta giustificazione del programma reazionario e neofascista dell’eutanasia sociale, la classe dominante sta dimostrando la necessità del socialismo.

Affinché l’umanità sopravviva, deve essere messa fine alla subordinazione della società alle élite capitaliste pazze per il denaro.

Loading